- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Donne e Politica
- Visite: 2911
Egregio Sindaco Sala,
se il buongiorno si vede dal mattino, la nomina di una delegata alle Pari Opportunità, anticipata il 26 agosto alla Festa dell’Unità e poi ripresa da alcuni giornali, non ci fa ben sperare.
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Donne e Politica
- Visite: 3168
La vera novità delle amministrative di Milano è stata sicuramente il progetto #GenderQuestionTime https://m.facebook.com/Gender-Question-Time-1558414067790888/
organizzato da sette associazioni che si occupano di diritti delle donne, che ha costretto i nove candidati sindaco a rispondere alle istanze delle donne, dapprima in una video intervista
Leggi tutto: Amministrative 2016: MILANO,DONNE ALL'INSEGUIMENTO DEI CANDIDATI SINDACO
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Donne e Politica
- Visite: 3492
Milano, 27 Aprile 2016
Milano – elezioni amministrative 2016
Il 10 marzo 1946, per la prima volta, le donne si sono recate alle urne per esprimere il proprio voto e hanno potuto a loro volta essere elette.
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Donne e Politica
- Visite: 2886
Milano, 13 Giugno 2016
#GenderQuestionTime
MILANO: CITTA’ DELLA PARITA’
Martedì 14 giugno ore 9.30 – 12.00
Sala Chagall
Palazzo delle Stelline - Corso Magenta 61 - Milano
Interviste a:
Stefano Parisi e Beppe Sala
Conduce l’intervista:
Rita Querzè, Giornalista, Corriere della Sera – La27ora
Marilisa D’AMICO, Ordinario di Diritto costituzionale, Università degli Studi di Milano
Intervengono:
Bianca BECCALLI, Ordinario di Sociologia, Università degli Studi di Milano
Donatella MARTINI, Presidente Associazione DonneInQuota
Angela RONCHINI, Presidente Associazione Articolo 51
Stefania LEONE, Ricercatrice in Diritto costituzionale, Università degli Studi di Milano
Benedetta VIMERCATI, Assegnista di ricerca in Diritto costituzionale, Università degli Studi di Milano
Giada RAGONE, Dottore di ricerca in Diritto costituzionale, Università degli Studi di Milano
Conclude:
Lorenza VIOLINI, Ordinario di Diritto costituzionale, Università degli Studi di Milano
Allegata locandina dell'evento
- DonneInQuota wwwdonneinquota.org
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- www.facebook.com/donne.inquota
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Donne e Politica
- Visite: 3056
Milano, 17 Maggio 2016
I risultati dei monitoraggi di genere condotti nel periodo delle elezioni 2014 e 2015 dimostrano la disparità di presenze nei programmi di comunicazione politica della televisione pubblica, attestando le donne ai seguenti – miseri – risultati:
- 23,1% (elezioni europee, periodo 17 aprile – 23 maggio 2014
Eppure (o forse proprio per questo) gli effetti di questa norma, applicata per la prima volta nel 2013 alle amministrative, sono stati dirompenti: il 31 dicembre 2012 (ultimo anno prima delle elezioni con il nuovo sistema) le amministratrici locali donne erano il 20,4% mentre il 31 dicembre 2015, la percentuale era già salita al 28,3%.
Articolo 51 e DonneinQuota stanno facendo la loro parte, con la campagna informativa “Voto alle Donne. Se devo scegliere scelgo Donna” : alle/ai cittadine/ni milanesi verrà spiegato come e perché votare donna e perché votare con la doppia preferenza di genere se si punta a far eleggere anche un uomo tramite spot televisivi, social network, gazebo per i mercati rionali e, qualora possibile, un gazebo fisso in una zona centrale della città. Ulteriore novità è la possibilità che verrà data a tutte le candidate di farsi conoscere dall’elettorato all’interno di spazi temporali autogestiti nel gazebo.
In attesa di conferma, porgiamo distinti saluti.
Angela Ronchini - Articolo 51
Donatella Martini - DonneinQuota
Leggi tutto: Elezioni amministrative 2016 - Doppia preferenza di genere