Donne in quota
Milano, 31 Gennaio 2010 OGGETTO: LETTERA DELLA COMMISSIONE PARI OPPORTUNITA’ DEL 27.01.2010 Condividiamo in pieno la lettera che la Commissione ha inviato a tutti i Consiglieri Regionali attraverso i propri capigruppo, ribadendo ciò che già era stato espresso nell’articolo 11 del recente Statuto della Regione Lombardia. Ci aspettiamo che dalle linee di principio espresse nello Statuto si passi, anche in assenza della nuova legge regionale, all’azione concreta di una nuova formazione delle liste elettorali di tutti i partiti. Ricordiamo inoltre a tutte/i che, in occasione della raccolta firme per la proposta di legge di iniziativa popolare “50E50 ovunque si decide” promossa dall’UDI nel 2007, molte delle 120.000 firme raccolte in tutta Italia provenivano da uomini e donne lombarde che credono nella democrazia paritaria come voi, che l’avete unanimemente approvata nel testo statutario. Noi che abbiamo seguito assiduamente i lavori della Commissione Statuto, organizzeremo e appoggeremo tutte le iniziative che si vorranno intraprende a favore dell’applicazione dell’art.11 dello Statuto d’Autonomia della Lombardia. Cordiali saluti. Associazione DonneInQuota Asociazione Amichedi ABCD la lettera è stata inviata a: Alla cortese attenzione dei Presidenti dei Gruppi del Consiglio regionale Roberto Alboni ALLEANZA NAZIONALE - IL POPOLO DELLA LIBERTA' Maria Grazia Fabrizio CENTRO-SINISTRA PER LA LOMBARDIA Alberto (Bebo) Storti COMUNISTI ITALIANI PER IL MOVIMENTO ANTIFASCISTA ITALIANO Paolo Valentini Puccitelli FORZA ITALIA - IL POPOLO DELLA LIBERTA' Stefano Zamponi ITALIA DEI VALORI Stefano Galli LEGA LOMBARDA - LEGA NORD PADANIA Silvia Ferretto Clementi MISTO 9103 UNIONE DI CENTRO Domenico Pisani - MISTO CENTRO POPOLARE PER LE LIBERTA' Alessandro Cé MISTO CRISTIANI E FEDERALISTI Domenico Zambetti MISTO DEMOCRAZIA CRISTIANA Carlo Porcari PARTITO DEMOCRATICO DELLA LOMBARDIA Elisabetta Fatuzzo PARTITO PENSIONATI Sveva Dalmasso PER LA LOMBARDIA - IL POPOLO DELLA LIBERTA' Luciano Muhlbauer RIFONDAZIONE COMUNISTA - SINISTRA EUROPEA Arturo Squassina SINISTRA DEMOCRATICA Mario Agostinelli SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA' Gianmarco Quadrini U.D.C. Carlo Monguzzi VERDI E DEMOCRATICI e p.c. a: On. Roberto Formigoni Presidente della Giunta regionale Antonella Maiolo Sottosegretario del Presidente per le Pari Opportunità e i Diritti del Cittadino Giulio De Capitani Presidente del Consiglio regionale A tutte le Presidenti delle Associazioni femminili iscritte all'Albo della Regione Lombardia e p.c. alla Commissione Regionale per la realizzazione di Pari Opportunità tra uomo e donna lettera ai capigruppo della Commisione pari oppotunità lettera DonneInQuota ai consglieri regione

mail da DonneInQuota a Udi nazionale datata gennaio 2010

Cara Pina, prima di tutto ti faccio a nome di DonneInQuota, i miei auguri di Buon Anno. Mi piacerebbe avere dei chiarimenti in merito allo stato di avanzamento della proposta di legge di iniziativa popolare “Norme di Democrazia Paritaria per le Assemblee Elettive”, che ci ha visto attivamente coinvolte in più modi. Ricapitolandone le tappe, le firme sono state depositate in Senato nel novembre del 2007 e il 10 giugno del 2009 siete state ricevute in Senato con un'audizione. Sappiamo che la Sen. Menapace si era impegnata ad adottare la proposta per presentarla in Senato ma poi il governo è caduto. Da allora qualche politica/o si è fatto avanti? Vittoria Franco o qualche altra donna del Pd in particolar modo? Attendo fiduciosa. Saluti. Donatella Martini.

da Udi nazionale a DonneInQuota in data 15.01.2010                                                                                                                                                                                                       Cara Donatella la tua mail mi consente di tornare su alcune domande che vengono anche da altre donne che hanno partecipato alla raccolta delle firme. Voglio dire in premessa che abbiamo lamentato fin da subito la mancanza assoluta di recepimento nei partiti della Campagna 50E50…ovunque si decide! anche solo come terreno di discussione. Abbiamo aspettato e aspettiamo ancora che la questione sia posta in agenda, nell’ambito di un più ampio dibattito sulla democratizzazione della politica nei partiti, da donne e da uomini. Non risulta alcun appoggio durante la passata legislature da parte di alcun senatore o senatrice, se la sen. Menapace o altre o altri avessero voluto, avevano tutto il tempo di farla propria ed il 10 giugno 2009 all' audizione presso la Commissione Affari Costituzionali avremmo potuto anche verificarlo, perché le proposte giacenti in tal senso (materia elettorale) sono proposte riprese dalla passata legislatura. Lo stesso dicasi oggi. Non ci risulta nulla, né al Senato né alla Camera. Per ora l'esame è fermo alla Commissione Senato, occupata (ed occupato) da ben altri pensamenti rispetto alla riforma elettorale. In ogni caso, tecnicamente parlando, anche dopo l'esame in Commissione - dove, ribadisco, la nostra attualmente dorme accanto ad altre e durante l'audizione abbiamo ricevuto solo una promessa verbale che saremo informate sull'iter - una proposta di iniziativa popolare può essere fatta propria da qualsiasi soggetto istituzionale. Comunque, dovunque. In Senato, alla Camera. Noi non abbiamo per scelta "chiesto" l'appoggio a nessuno schieramento in particolare (e doverosamente aggiungiamo che nessuno in particolare ce l'ha dato né prima, né durante, né dopo) Abbiamo inoltrato la Proposta a tutte e tutti, più di una volta. Abbiamo promosso incontri nel momento in cui avevamo già in mano le firme e chiesto sostegno a tutte le donne presenti nelle istituzioni, comprese quelle che avevano firmato la nostra proposta. Non ci aspettavamo che venisse "fatta propria" perché - ai nostri occhi - dovrebbe esserlo inequivocabilmente nel senso di democrazia paritaria compiuta e questo è un processo lungo e mi vien da dire doloroso. E’ bene ricordarlo, non chiediamo per legge un risultato numerico, sarebbe troppo semplice, vogliamo garantire a chi vuole giocarsi la partita la possibilità di farlo, il resto dipende dalla scelta degli elettori. Non chiediamo d’ufficio il 50%, perché anche queste sarebbero quote! Chiediamo che le donne possano partecipare alla politica in condizioni di parità, chiediamo di correre, non che ci sia garantita la vittoria, chiediamo che le liste vengano obbligatoriamente compilate dai partiti con una presenza paritaria dei due generi. Con una certa dose di realismo, ci aspettavamo che fosse presa a pretesto per un confronto almeno da chi dichiarava stanchezza per le quote e per la cooptazione. Ma non abbiamo trovato disponibilità tra chi ha impegni istituzionali a compromettersi con noi su questo terreno. Il cammino è lungo, non ce lo nascondiamo. Così come non ci nascondiamo, anzi lo teniamo in doveroso conto, che gli spazi di democrazia nell'attuale regime parlamentare si sono ulteriormente ridotti rispetto al 2007. E che non si vedono all'orizzonte spiragli di intenzioni da parte di qualunque schieramento nemmeno di porre mano alla riforma dell'attuale legge elettorale vigente per Camera e Senato, insomma per capirsi quella dove i partiti nominano chi deve essere poi eletto/a - legge anticostituzionale per ben 5 motivi, tra questi incluso e per primo il motivo attinente alla violazione dell'articolo 51. Lo spazio che ancora c’è è quello di pensare altre iniziative politiche a sostegno della Proposta che ha visto coinvolte tante donne organizzate e no. L’Udi resta aperta al confronto e ai suggerimenti perché insieme si pensa meglio. Per l’Udi, infine, la prossima Assemblea autoconvocata del 30-31 gennaio è un appuntamento cruciale, da qui ripartiremo per definire meglio la nostra azione politica perché sia sempre più incisiva e sempre più occasione di scambio e crescita collettiva. Saluto augurando un felice nuovo anno a te e a DonneInQuota. Pina Nuzzo 

In quanto candidata alle cariche elettive dei comuni d’Italia / delle province / del Parlamento europeo mi impegno ad inserire nello statuto dell'ente locale una clausola che definisca norme di parità nella rappresentanza dei due generi, nei consigli, nelle giunte e negli organismi controllati/partecipati e ovunque si decide e regole per la loro attuazione mi impegno a promuovere la costituzione in seno all'ente di riferimento di una commissione (anche trasversale) pari opportunità con l’obiettivo di sviluppare la cultura di genere e le politiche di contrasto agli stereotipi di genere mi impegno ad attuare politiche di sostegno all'occupazione femminile sul territorio di competenza (così come espresso nella conferenza di Lisbona del 2000, che fissava l’obiettivo di occupazione femminile pari al 60% entro il 2010) mi impegno ad attuare politiche di conciliazione dei tempi sul territorio di competenzami impegno a sostenere l’attuazione di un “bilancio di genere” in seno all’organo territoriale competente mi impegno a contrastare gli stereotipi di genere nella pubblicità e nel marketing come da risoluzione del Parlamento Europeo del 13/03/2007 mi impegno a costruire una rete di collaborazione tra le socie elette di DonneInQuota e della rete nazionale “Donne Politica ed Istituzioni” (aperta anche alle elette non socie) per sensibilizzare sui temi legati all'universo femminile (politiche di contrasto alla violenza maschile sulle donne, politiche di conciliazione, politiche di sostegno all’occupazione femminile, sostegno alla battaglia contro gli stereotipi di genere nella pubblicità e nel marketing come da risoluzione europea) In quanto candidata alle cariche elettive dei comuni d’Italia / delle province / del Parlamento europeo mi impegno ad inserire nello statuto dell'ente locale una clausola che definisca norme di parità nella rappresentanza dei due generi, nei consigli, nelle giunte e negli organismi controllati/partecipati e ovunque si decide e regole per la loro attuazione mi impegno a promuovere la costituzione in seno all'ente di riferimento di una commissione (anche trasversale) pari opportunità con l’obiettivo di sviluppare la cultura di genere e le politiche di contrasto agli stereotipi di genere mi impegno ad attuare politiche di sostegno all'occupazione femminile sul territorio di competenza (così come espresso nella conferenza di Lisbona del 2000, che fissava l’obiettivo di occupazione femminile pari al 60% entro il 2010) mi impegno ad attuare politiche di conciliazione dei tempi sul territorio di competenza mi impegno a sostenere l’attuazione di un “bilancio di genere” in seno all’organo territoriale competente mi impegno a contrastare gli stereotipi di genere nella pubblicità e nel marketing come da risoluzione del Parlamento Europeo del 13/03/2007 mi impegno a costruire una rete di collaborazione tra le socie elette di DonneInQuota e della rete nazionale “Donne Politica ed Istituzioni” (aperta anche alle elette non socie) per sensibilizzare sui temi legati all'universo femminile (politiche di contrasto alla violenza maschile sulle donne, politiche di conciliazione, politiche di sostegno all’occupazione femminile, sostegno alla battaglia contro gli stereotipi di genere nella pubblicità e nel marketing come da risoluzione europea) [playlist id=2 width=400 height=500]

Sottocategorie

subscribe-button

 

 

 

Logo CG